L’Università degli Studi di Torino presenta il bando
PROOF OF VALUE INSTRUMENT 2022
Il bando a sostegno della ricerca per finanziare nuove idee imprenditoriali e prototipi
Il 9 giugno è stata lanciata la prima edizione del Bando PoV Instrument 2022, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dall’Università di Torino e con il supporto dell'Incubatore di Ateneo 2i3T.
Il bando, unico in Italia nel suo genere, è finalizzato a promuovere forme di valorizzazione delle conoscenze anche nel campo umanistico e delle scienze sociali per sviluppare nuove idee imprenditoriali, prototipi organizzativi, società di consulenza stakeholder oriented, metodologie di lavoro e processi produttivi che offrano risposte originali e innovative a esigenze emergenti.
I bandi sono rivolti alle ricercatrici e ricercatori di UniTo che intendono sperimentare modalità innovative per valorizzare l’uso pubblico di un sapere accademico creato e sviluppato negli anni, andando a valorizzare direttamente una ricerca innovativa e inclusiva.
Il livello di maturità delle diverse idee progettuali, che rappresentano il bacino potenziale dei bandi PoV, è molto eterogeneo. In alcuni casi è plausibile che ci si trovi di fronte a percorsi di analisi che richiedono ancora fasi di approfondimento prima di definire un prodotto, un servizio o un processo in grado di essere economicamente sostenibili. In altri, si può immaginare esistano già idee progettuali più vicine al piano applicativo.
La prima edizione del bando ha carattere sperimentale e rappresenta un’opportunità iniziale per analizzare il valore aggiunto di nuove idee, metodi e processi nati dal lavoro svolto nell’Ateneo, creando le premesse per il loro utilizzo presso imprese, pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore, anche in tandem con spin-off e start-up già costituite.
Offre ai ricercatori dell’Università la possibilità di declinare i propri interessi di ricerca in chiave innovativa ed inclusiva soprattutto in quelle aree disciplinari in cui le occasioni sono meno diffuse poiche’ allarga il bacino del dialogo con il territorio estendendone gli ambiti e le possibili modalita’ di collaborazione e consente e consente loro di confrontarsi con sfide imprenditoriali acquisendo skills, di valorizzare competenze uniche e rare, di interagire con gli stakeholders per la ricerca di soluzioni a problemi reali.
KEY INFORMATION
Team ammissibili composti da:
- Una/un Referente scientifico del progetto, ovvero una professoressa o un professore, una ricercatrice o un ricercatore, anche a tempo determinato (cd. RTD B), afferenti a un Dipartimento di UniTo.
- Almeno altre/i due componenti, di cui almeno un componente che al momento della presentazione della domanda di partecipazione sia titolare, o sia già stato selezionato e in attesa di presa di servizio, per una posizione di: assegnista di ricerca, dottoranda/o di ricerca, specializzande/i, borsiste/i di ricerca o ricercatrici o ricercatori a tempo determinato (cd. RTD A).
Tempistiche
- Presentazione del Modello A per il finanziamento della FASE I fino alle ore 12 del 31 Agosto
- Presentazione del Modello B per il finanziamento della FASE II, entro 7 giorni dal termine della FASE I
- Al termine della FASE II ulteriori 30 giorni (gennaio 2024) per la consegna della relazione finale
Struttura
- La procedura indetta dal Bando si compone di due fasi:
- FASE I Sviluppo dell’Idea progettuale (6 mesi, da novembre 2022 ad aprile 2023)
- FASE II – Sviluppo della proposta completa, ovvero sul Progetto attuativo (6 mesi, da luglio 2023 a dicembre 2023)
Progetti Ammissibili
- Saranno ammessi al finanziamento della FASE I le 10 Idee progettuali (15.000 € per ogni Idea progettuale) che avranno ottenuto il punteggio più alto.
- Saranno ammessi al finanziamento della FASE II i Progetti (per un massimo di 50.000 € a Progetto) sino a esaurimento del budget disponibile.
INFORMAZIONI DETTAGLIATE
SLIDE DI PRESENTAZIONE (parte 1 e parte 2)
DOCUMENTI PER APPLICARE