L’obiettivo di Kither Biotech è di inserirsi all’interno dei mercati che puntano sullo sviluppo di composti che combattano il Cancro e l’Infiammazione cronica, proponendo nuovi prodotti farmaceutici potenzialmente innovativi e concorrenziali. Alcuni di questi sono attualmente in fase di studio preclinico e saranno ottimizzati per l’utilizzo nelle fasi sperimentali di trial clinico sull’uomo. In particolare, Kither Biotech intende sviluppare quattro diverse linee di ricerca:

  • Progetto 1. Generazione di inibitori di “seconda linea” contro gli enzimi PI3K, nuovi bersagli farmacologici recentemente identificate per il trattamento di tumori;
  • Progetto 2. Generazione di composti in grado di inibire l’attività di enzimi (quali PI3Kd e PI3Kg) coinvolti nella patogenesi delle malattie infiammatorie come l’asma, la COPD e l’artrite reumatoide;
  • Progetto 3 e 4. Sviluppo di composti antitumorali in grado di inibire due nuovi bersagli terapeutici (PI3K di classe II e MLK).

Kither dispone, a seguito del rilascio delle licenze da parte dall’Università di Torino e dall’Università del Piemonte Orientale, dei brevetti depositati WO/2008/099280 (Regulation of Expression of PI3Kβ protein in tumors), TO2010A000956 e TO2010A000957 (Inibitori di Fosfatidilinositol 3-Chinasi, Relative Composizioni ed Usi).

Contatti:
Kither Biotech Srl;  c/o 2i3T Incubatore Università di Torino; Via Nizza, 52 10126 Torino

Email: 
emilio.hirsch@unito.it

Anno di costituzione: 
2011

Settore: 
Biomedicale

Attività: 
Produzione

Spin off Universitario: 
accademico (in fase di riconoscimento anche dall’Università del Piemonte Orientale)

KITHER BIOTECH srl