Le attività di 2i3T con le Imprese

2i3T rappresenta la “bridging institution”verso il sistema delle imprese del territorio, che possono trovare  nell’Incubatore un punto di riferimento per il sistema dell’Innovazione nell’ambito dell’Ateneo Torinese.

imprese

Le imprese a loro volta possono “lanciare” attraverso l’Incubatore temi di ricerca e ricercare competenze accademiche che siano finalizzate  allo sviluppo di  nuovi business o alla soluzione di problemi tecnologici.

Le Associazioni di Categoria possono partecipare a vario titolo alla dissemination della cultura dell’Innovazione sperimentando nuovi modelli di promozione e comunicazione favorevoli alla crescita economica e sociale del territorio. Gli imprenditori a loro volta possono contribuire allo sviluppo delle idee e delle start-up “investendo” attraverso un’attività di mentoring e di impiego di capitale, secondo un modello di sviluppo vicino alle potenzialità del territorio.

L’incubatore  fornisce una serie di servizi finalizzati alla creazione ed all’avvio di imprese ad alto contenuto di conoscenza inoltre si propone come partner per tutte quelle realtà imprenditoriali e di ricerca che sono interessate ad avvalersi delle strumentazioni scientifiche d’avanguardia di cui sono dotati i laboratori di 2i3T.

Microscopia elettronica in trasmissione ad ultra alta risoluzione (UHRTEM)

L’elevato potenziale accelerante e la presenza della microsonda EDS rendono questo microscopio ideale sia per lo studio strutturale sia per l’osservazione dei dettagli atomici dei campioni; per questi motivi lo strumento risulta  essenziale nel campo della scienza dei materiali, delle nanotecnologie e nell’innovazione tecnologica.

Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry (ICP-MS)

Si tratta di una potente tecnica analitica che permette la determinazione qualitativa e quantitativa di elementi chimici presenti anche a bassissime concentrazioni. Con questa tecnica è possibile analizzare diverse tipologie di campioni tra cui materiali biologici,geologici, ceramici, acque, leghe metalliche,catalizzatori.

Rilassometro a ciclo di campo (ICP-MS)

Il Rilassometro a Ciclo di Campo è uno strumento NMR che permette l’acquisizione dei tempi di rilassamento longitudinale (T1) in un esteso range di campo magnetico applicato, da 0.01 MHz a 20 MHz (in termini di frequenza protonica di Larmor). I parametri del rilassamento sono di grande interesse in quanto riflettono le diverse interazioni magnetiche in cui sono coinvolti gli spin nucleari e forniscono informazioni non solo strutturali, ma anche legate alle dinamiche molecolari. Questa tecnica esplica infatti il suo maggior potenziale ogni volta che le caratteristiche di un campione dipendono intimamente dalla dinamica molecolare e/o dallo stato di aggregazione. I profili NMRD rappresentano una tecnica di indagine consolidata nell’industria farmaceutica per la caratterizzazione degli agenti di contrasto (contenenti Gd, Fe e Mn) per la Risonanza Magnetica per Immagini, come per lo studio di altri ioni metallici paramagnetici e di complessi organometallici. Ma i campi di applicazione sono molteplici e vari: dall’industria alimentare (controllo di qualità) a quella petrolifera , dal settore dei polimeri e bio-polimeri a quello dei cristalli liquidi; lo studio dei mezzi porosi e dei fenomeni di assorbimento all’interfaccia solido/liquido.

Microscopia elettronica a scansione con camera ambientale (ESEM)

Il SEM installato presso l’incubatore può lavorare in condizioni di pressione variabile permettendo lo studio di qualsiasi materiale senza la necessità di ricorrere a preparazioni intrusive che possono provocare danni ai campioni da esaminare. Queste caratteristiche, unitamente alla presenza della microsonda EDS rendono questo strumento molto versatile, adatto allo studio di materiali in ogni campo: farmaceutico, tecnologia delle fibre, medico, biologico, archeologico, nell’ambito dei beni culturali, nella scienza dei materiali metallici, polimerici, ceramici.