Le attività di 2i3T per le Idee e le Startup

Attraverso la sua attività di scouting scientifico ed animazione l’Incubatore individua e seleziona le idee passibili di Trasferimento Tecnologico e ne supporta attraverso le sue competenze il percorso e lo sviluppo verso un modello di business sostenibile.
L’innovazione deve essere definita attraverso il grado di originalità della soluzione rispetto al problema proposto, la definizione dei possibili utilizzatori, la fattibilità ed il grado di sviluppo tecnico dell’idea, il confronto con i possibili concorrenti.
Nella fase di pre-incubazione l’idea di impresa ha la necessità di  concretizzarsi nella redazione del Business Plan e con questo obiettivo i proponenti sono affiancati da un tutor dedicato, da un sistema di formazione manageriale e dal network di competenze e riferimenti creati dall’Incubatore nei diversi settori di sbocco.

Jigsaw puzzle piece with two missing and hand writing letters word think outside the box, Quotes business concept

La protezione delle idee costituisce un ulteriore drive di azione.Avviare un’impresa richiede visione del futuro, determinazione ed utilizzo di competenze e concrete conoscenze diverse.
2i3T, consapevole dell’importanza che rivestono le prime fasi del progetto d’impresa, offre un pieno supporto alle start-up affiancando i neo-imprenditori e le neo-imprese con professionalità provenienti dal mondo dell’industria e della consulenza aziendale esperte nella gestione e sviluppo di business nazionali ed internazionali.

Questo percorso di post-costituzione si concretizza in un progetto organizzato di accompagnamento imprenditoriale individuale che vede come temi ed attività principali l’assistenza ai neo-imprenditori attraverso:

  • la promozione della propria idea sui mercati di riferimento
  • la sollecitazione di  riflessioni sul proprio modello di business e di creazione del valore
  • il supporto alla creazione di strumenti organizzativi e gestionali necessari alle neo-imprese quali “dotazioni    di  base”  per   affrontare i propri mercati,
  • il mentoring su alcuni progetti specifici
  • l’offerta di progetti formativi  manageriali dedicati.

Queste attività, in continua evoluzione per meglio allinearsi alle esigenze dei mercati, si pongono l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei neo-imprenditori, quale elemento indispensabile per lo sviluppo dell’impresa stessa.

startup