La presidente dell’Incubatore dell’Università di Torino Fiorella Altruda spiega il metodo con cui 2i3T sta lavorando: interdisciplinarità e coinvolgimento del territorio e degli “utenti finali”«L’innovazione nel Terzo Settore rappresenta una delle sfide maggiori a cui siamo chiamati come scienziati in
Master BIOCIRCE
Il Master InterAteneo in “Bioeconomy in the circular economy”, realizzato dall’Università di Torino, dall’Università di Milano-Bicocca, dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e dall’Università di Bologna ha come partner NOVAMONT, Intesa Sanpaolo e GFBiochemicals ed è supportato anche da altri soggetti
FacilitoXTo
Per quanto riguarda i progetti ad alta innovazione ed impatto sociale nel 2019 2i3T ha proseguito l’erogazione dei servizi di supporto alla nascita di nuova imprenditorialità e sviluppo di “imprese di impatto” in aree periferiche della Città di Torino per
Regione Piemonte
Il partenariato istituzionale di lunga data con la Regione Piemonte rappresenta un perno nella capacità di supporto alla creazione di impresa e al suo primo sviluppo. Il progetto “Servizi di sostegno alle start up innovative, spin off della ricerca pubblica”
DICONO DI NOI: L’incubatore di Imprese dell’Università degli Studi di Torino – 2i3T
L’incubatore di Imprese e del Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Torino – 2i3T MIT Technology Review è un editoriale che seleziona e documenta le più importanti innovazioni tecnologiche, valutandone il concreto impatto sulla vita quotidiana. Tra le ultime news