IMPULSE. Future of Audio & Creators.

Tutto pronto per la sfida lanciata da OGR Torino, The Goodness Factory in collaborazione con _resetfestival, Feat. Ventures, 2i3T e Music Innovation Hub: 2 giorni per reinventare il mondo dell’audio e della creazione di contenuti, al fianco di grandi professionalità del settore

fino al 29 settembre ci si può candidare qui

L’Audio come occasione di crescita tecnologica, di esperienze digitali innovative e di opportunità di lavoro. Con queste premesse nasce IMPULSE, il percorso di Venture Building che intende stimolare e potenziare idee innovative nel settore dell’Audio e della Content Creation e che premierà il progetto più interessante con l’accesso ad un percorso di Venture Building a cura di Feat. Ventures.

IMPULSE è un progetto delle OGR Torino e The Goodness Factory, Feat. Ventures è partner operativo,

_resetfestival, 2i3T e Music Innovation Hub sono ecosystem partner.

Un viaggio inedito che parte da Torino e si concentra sui nuovi confini della produzione di contenuti audio, sul rapporto con il pubblico e l’evoluzione tecnologica, confrontandosi direttamente con un cambiamento di paradigma che riguarda tutta la filiera. .

Dal 30 settembre al 1 ottobre – proprio nei due giorni che precedono la XV edizione di _resetfestival – IMPULSE esplorerà le nuove frontiere della produzione e del consumo dell’audio nel mondo digitalmente connesso di oggi. Indagherà come queste tendenze plasmano il futuro dell’audio e il mercato, alla ricerca di nuovi ruoli per creators che oggi si trovano immersi in questo panorama in continua evoluzione.

Oltre 50 progetti sono stati già inviati per partecipare ai Challenge Days, progetti pronti a sfidarsi sui 4 punti principali della chiamata:

1- Sostenere i creators e consentire la valorizzazione e la migliore monetizzazione dei loro contenuti 2- Interazione con il pubblico e diritti sui contenuti

3- Supportare i creators nel raggiungimento di nicchie di pubblico specifiche 4- Interpretare il futuro dell’IA e della creatività umana

Un’occasione davvero unica per 40 partecipanti: gli 8 gruppi di ricerca avranno infatti l’opportunità di lavorare a stretto contatto con tutti i partner progettuali, Fabio Sferruzzi – Feat, Matteo Gallo – Feat, Pietro Valfrè – Feat, Paolo Sponza – 2i3T, Anna Zo – MIH, Matteo Pessione – OGR, Daniele Citriniti – The Goodness Factory supporteranno il lavoro di gruppo affiancando i team nello sviluppo dell’idea imprenditoriale selezionata.

Inoltre mentor, consulenti/figure esperte di tematiche verticali relative alle challenge proposte, dalla programmazione, a finance and control, alla content creation & AI, supporteranno le giovani menti creative dedicando loro tempo e condividendo preziose strategie.

E chiaramente saranno presenti anche due advisor d’eccezione che fungeranno da consiglieri e esprimeranno il loro giudizio sulle idee imprenditoriali presentate: Luca Seminerio e Alberto Robiati.

Mentor di questa prima edizione di Impulse saranno: Alessandra Mariani (topic: supporting and enabling monetisation for Creators), Andrea Castiglione (topic: AI & content creation), Mirko De Feo (topic: growth – go to market), Giacomo Pellegrini (topic: supporting and enabling monetisation for Creators), Raffaele Battaglini (topic: legal), Federica Fugiglando (topic: finance & control), Marco Mazzaglia (topic: gamification, digital product development).

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO

sabato 30 settembre

dalle ore 11 alle ore 13:

Presentazione programma Challenge days + challenge Inspirational Talk a cura di Alberto Robiati di ForwardTO

Presentazione progetti e partecipanti e suddivisione in gruppi

dalle ore 14:30 alle ore 18:30:

Lavoro in gruppi affiancati da tutor e mentor

 

domenica 1 ottobre

dalle ore 10:00 alle ore 16:00

Lavoro in gruppi affiancati da tutor e mentor

dalle ore 16:00 alle ore 17:00

Pitch progetti di fronte alla giuria

dalle ore 17:00 alle ore 18:00

riunione di giuria

a seguire: proclamazione del progetto vincitore che si aggiudica l’accesso ad un percorso di Venture Building a cura di Feat. Ventures o ad uno dei percorsi messi in campo dagli ecosystem partner.

A questo link www.makeimpulse.com è ancora possibile candidare un’ idea di business o un progetto innovativo e scoprire a quale delle quattro challenge aderire in questa chiamata per Founders. Non solo idee: il progetto cerca soprattutto persone competenti e coraggiose che abbiano la forte volontà di creare un’impresa efficiente e attuale, per seguirla nel suo sviluppo e generare un impatto positivo sulla società.

 

Le challenges

  1. Sostenere i creators e consentire la valorizzazione e la migliore monetizzazione dei loro contenuti: i creators generano e traggono profitto dai contenuti creativi, per questo motivo i maggiori esperti finanziari chiedono che i creators siano trattati come piccole e medie imprese. Come possiamo mettere i creators in condizione di lavorare, valorizzare i loro contenuti ed ottenere entrate redditizie?
  2. Interazione con il pubblico e diritti sui contenuti: il consumo di contenuti live ha dato origine a diverse complicazioni legate alla violazione del copyright e alle preoccupazioni sulla loro autenticità. Quali sono gli ostacoli tanto per i creators, quanto per i brand e il pubblico? Come migliorare la fruizione e la valorizzazione dei contenuti e le relazioni con il pubblico?
  3. Supportare i creators nel raggiungimento di nicchie di pubblico specifiche: i media di nicchia stanno prosperando, perché rispondono a esigenze di un gruppo più ristretto di utenti con interessi verticali. Come questa fetta di mercato può crescere e creare una base di utenti sempre più fedeli?
  4. Interpretare il futuro dell’IA e della creatività umana: l’impatto dell’IA sulla creazione di contenuti è significativo e si sta già manifestando in modi imprevisti. Come rispondere alle potenziali conseguenze e agli ulteriori sviluppi tecnologici nella generazione di contenuti? Quale potrà essere il sostegno ai creators e la soluzione ai problemi di copyright?

 

OGR TORINO

Le OGR Torino sono un centro di cultura e innovazione unico in Europa, dedicato alla sperimentazione: artistica, musicale, scientifica, tecnologica e imprenditoriale.

Ex officine per la riparazione dei treni nell’Ottocento, sorgono nel cuore di Torino su un’area di 35.000 mq interamente riqualificata da Fondazione CRT e restituita alla città, per aprire a tutti nuovi orizzonti di collaborazione, creazione e convivialità.

Nel 2019 apre l’area Tech, tra i più grandi innovation hub d’Italia con un focus su verticali ad alto potenziale – tra cui big data, intelligenza artificiale e blockchain – e un ecosistema di oltre 70 partner e una business community globale. Nei loro primi tre anni le OGR Tech hanno supportato oltre 200 startup e catalizzato 200 milioni di euro di investimenti. Oggi contano 14 programmi d’accelerazione e sostegno all’innovazione in settori come aerospazio e advanced hardware, smart cities, edutech, gaming, life sciences, metaverso e fintech, con l’obiettivo – chiaro e ambizioso – di contribuire a colmare il gap tecnologico in Italia.

 

THE GOODNESS FACTORY

The Goodness Factory è progettazione culturale, comunicazione, produzione, management artistico e formazione. Abbiamo co-fondato e co-gestiamo OFF TOPIC, hub culturale della Città di Torino. I nostri festival sono _resetfestival e Mind The Gap. Produciamo il festival MEMISSIMA e ideiamo e produciamo format ed eventi culturali.

Negli anni abbiamo collaborato con realtà come Biennale di Venezia, Vevo, Disaronno, Gallerie d’Italia, Reggia di Venaria, Teatro Regio di Torino, Triennale Milano e molti altri.

Curiamo il management di Eugenio in Via di Gioia e Andrea Laszlo De Simone e lavoriamo al fianco del maestro Vittorio Cosma su diverse progettualità.

 

FEAT.VENTURE

Feat. Ventures è il luogo in cui menti straordinarie, curiose e diverse si incontrano per scoprire, creare e costruire. Feat. Ventures investe in digital platform-based companies.

Quando i migliori fondatori incontrano un quadro operativo affidabile e performante, le idee ambiziose non hanno limiti.

Dall’esperienza imprenditoriale del nostro team, alla nostra rete in continua crescita, tutto è progettato per creare un ambiente in cui i fondatori possano prosperare.

 

_RESETFESTIVAL

Dal 2009, _resetfestival è il backstage festival della musica emergente! Nasce come showcase: un’occasione per presentare il proprio progetto musicale di fronte al pubblico e addetti/e ai lavori. Negli anni diventa formazione, con laboratori in cui confrontarsi con le professionalità del settore. Oggi è anche divulgazione e impresa: porta i temi dell’innovazione musicale e delle Start Up nel suo programma. _reset lo abbiamo fondato per rispondere a un’assenza: quella di spazi di riflessione, ascolto e accelerazione artistica nel mondo del music business. Ce n’era bisogno tanto allora quanto oggi. _resetfestival è ideato e co-prodotto da Associazione Culturale Verve e The Goodness Factory.

 

2i3T

2i3T è un Società costituita dall’ Università degli Studi di Torino unitamente a partner istituzionali quali Città Metropolitana di Torino, LINKS e Finpiemonte SpA con l’obiettivo di sviluppare l’economia del territorio valorizzando i risultati della ricerca scientifica. L’Incubatore 2i3T è definito una “bridging institution”, un’istituzione che svolge una funzione “ponte” tra l’attività di ricerca svolta nell’Università e il tessuto industriale di riferimento, esercitando un ruolo di “facilitatore” dell’incontro tra le conoscenze sviluppate nell’ambito della ricerca universitaria e le competenze manageriali degli imprenditori.

 

MUSIC INNOVATION HUB

Music Innovation Hub alimenta progetti innovativi e socialmente responsabili nell’industria musicale. MIH sviluppa soluzioni che supportano la crescita dell’industria musicale e dei suoi stakeholder e aiuta le aziende a trovare un futuro più sostenibile attraverso progetti musicali. Promuovono programmi di formazione, incubazione, accelerazione e networking a livello internazionale.

Producono inoltre format ed eventi, tra cui Heroes, il primo concerto ibrido su larga scala nella storia della musica italiana, e Linecheck, il principale evento di networking internazionale per l’industria musicale italiana.

IMPULSE. Future of Audio & Creators – 30/09 e 1/10