NeViP
BREVE DESCRIZIONE & OBIETTIVI
In Italia il danno conseguente ad insulto cerebrovascolare è uno dei più gravi problemi sanitari ed assistenziali. Nei pazienti che sopravvivono all’ictus, la prevalenza di deficit visuo-percettivi si attesta tra il 40- 70% e determina una riduzione della mobilità e della guida, difficoltà di orientamento, di letto-scrittura, di riconoscimento e interazione con l’Altro. La qualità della vita diminuisce drasticamente a causa di depressione e isolamento sociale, riduzione dell’autonomia e sicurezza personali. Il progetto NeViP ambisce a supportare la sanità regionale e il welfare pubblico nella gestione e cura di questi pazienti. Aspiriamo a garantire la messa a terra della ricerca in materia, così da portare al cittadino percorsi innovativi e multidimensionali di diagnosi ed intervento, fondati su piattaforme integrate per il raggiungimento della migliore prognosi possibile. Ogni individuo confonde i limiti del proprio campo visivo con i confini del mondo. Imparare a vedere è il tirocinio più lungo e difficile, NeViP intende affiancarti lungo il percorso.
IMPATTO SOCIALE PREVISTO E COMPETENZE DEL TEAM
NeViP favorisce il recupero funzionale, promuove l’inclusione sociale e respinge lo stigma. Si pone come fornitore di formazione e interlocutore affidabile, in grado di orientare circa i percorsi, le agevolazioni ed i servizi offerti, coinvolgendo circa 200 utenti all’anno tra pazienti, caregivers e operatori. Il Servizio contribuirà al taglio della spesa sanitaria per la gestione del paziente ed il ricovero in strutture riabilitative e case di cura. NeViP affronterà il tema a 360° andando a coinvolgere professionisti con diverse competenze, come neuropsicologi, psicologi, medici ed esperti di informatica ed economia.
PRINCIPALI RISULTATI RAGGIUNTI E FUTURE AZIONI
Individuata e resa operativa la prima sede, acquisiti gli strumenti e coinvolti i primi professionisti, sono state effettuate iniziali indagini di mercato attraverso questionari diretti alla popolazione. L’interesse è tangibile e la promozione del servizio, – tramite eventi di approfondimento e sensibilizzazione, masterclass e workshops – capitalizzerà il dialogo fra Università, pubblico e privato. NeViP si predispone ad essere promotore di un modello di cura e assistenza all’avanguardia.
CONTATTI
Email referente scientifico: alessia.celeghin@unito.it
Email servizio: LaboratorioneuropsicologiaSTP@gmail.com
Sede: Via Verdi 10, Dipartimento di Psicologia, Torino
Telefono: 0116703057