Dance4Ageing

 

BREVE DESCRIZIONE & OBIETTIVI
Dance4Ageing si propone di applicare le ricerche sulla motor imagery a pratiche di danza nella popolazione over 65 con decadimento intellettivo (in particolare con Malattia di Alzheimer), allo scopo di migliorare il benessere psicofisico in contesti quali RSA, Alzheimer Cafè e centri culturali di prossimità (Welfare culturale).

IMPATTO SOCIALE PREVISTO 
Prevenzione rispetto al progresso delle patologie relative a disfunzioni motorie (atassie) e a malattie neurodegenerative (demenza) al fine di migliorare la qualità della vita di pazienti, famiglie e caregiver.

VALORE DELLE COMPETENZE DEL TEAM
Ricerche di danza di comunità (Dip. StudiUm) trovano nelle neuroscienze (Dip. Psicologia) una validazione scientifica e forniscono protocolli operativi per l’offerta di terapie integrative.

PRINCIPALI RISULTATI RAGGIUNTI

  • Esposizione a quadri rinascimentali ha migliorato significativamente l’immaginazione motoria (vedi grafico) e i tempi di reazione di persone over65;
  • Costruzione di un team interdisciplinare e di una rete di stakeholder intersettoriale attraverso taster workshop realizzati con le Coop. Valdocco e Esserci.

FUTURE AZIONI

  • Uso della Motion Capture per valutare l’impatto delle diverse tecniche di danza presso StudiUmLab;
  • Test di valutazione motoria di sequenze di danza eseguite da persone con Alzheimer in RSA e Alzheimer Cafè;
  • Realizzazione Manuale di applicazione D4A, Toolkit D4A per caregiver, Percorso formativo Teacher D4A e relativa disseminazione.

CONTATTI

Email: alessandro.pontremoli@unito.it Dipartimento di Studi Umanistici
Email: 
annamaria.berti@unito.it Dipartimento di Psicologia
Pagina Facebook: Dance4Ageing

 

Dance4Ageing