GIULIA TOMAGRA SI AGGIUDICA IL PREMIO GIOVEDìSCIENZA FUTURO CON LA RICERCA DAL TITOLO “Quantumania” e il mondo della nascioscienza”

 

Torino, 23 maggio 2023 – Giulia Tomagra, ricercatrice del Dipartimento di Scienza e tecnologia del Farmaco dell’Università degli studi di Torino ha vinto oggi il Premio GiovedìScienza Futuro, assegnato al miglior studio di fattibilità delle potenziali applicazioni di una ricerca.

Con il progetto dal titolo “Quantumania” e il mondo della nanoscienza” Giulia Tomagra ha vinto il premio in palio di 3000 euro e un percorso di formazione dedicato alla comunicazione della scienza.

“La parola quanto spesso è associata alla fisica quantistica, in realtà molto c’è da studiare nel mondo della biologia, attività cellulare o metabolica – dichiara Giulia Tomagra. Il trasferimento di protoni attraverso la membrana interna mitocondriale, l’attività di pompa di Calcio del reticolo endoplasmatico… sono processi che alterano la quantità di calore generata. Diventa quindi interessante monitorare i cambiamenti della temperatura intracellulare anche se questo risulta essere molto complicato. Il lavoro propone di utilizzare come termometro dei nanodiamanti che se colpiti da un fascio laser emettono fluorescenza. Questi nanodiamanti vengono fatti internalizzare alle cellule, si   eccitano con un fascio laser e quando cambia la temperatura si ha uno shift del picco di conteggi di fluorescenza. I sensori quantistici come i nanodiamanti rivelano la variazione di temperatura associata all’attività cellulare”.

Il premio GiovedìScienza Futuro si inserisce all’interno dell’iniziativa del Premio Nazionale GiovedìScienza, realizzata da CentroScienza Onlus, associazione che dal 2011 dà visibilità al lavoro di giovani ricercatrici e ricercatori italiani che con la loro attività contribuiscono allo sviluppo e all’innovazione nel nostro Paese, operando in un Ente di ricerca italiano e incoraggia i protagonisti della ricerca alla comunicazione della scienza, per offrire loro risorse e strumenti per divulgare i propri studi. Dodici edizioni hanno coinvolto 700 candidati, 360 donne e 340 uomini. 80 le candidature pervenute per l’edizione 2023, 53 ricercatrici e 27 ricercatori, provenienti dalle principali università e centri di ricerca italiani.

Il premio GiovedìScienza Futuro è realizzato anche grazie al contributo e alla collaborazione con Camera di commercio di Torino, gli Incubatori di impresa degli Atenei piemontesi 2i3T, I3P, Enne3 e con Fondazione LINKS e Club degli Investitori.

“Anche quest’anno la Camera di commercio ha voluto sostenere questo premio, nato nel 2016 per promuovere il dialogo tra mondo della ricerca e mondo delle imprese, attraverso la selezione di progetti che offrano anche concreti studi di fattibilità per l’applicazione dei risultati in ambito aziendale – spiega Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino. Siamo molto soddisfatti quest’anno per il livello delle idee presentate, che confermano l’attitudine di questo territorio all’innovazione e alla capacità di divulgazione della scienza applicata”.

“Anche per l’edizione 2023 l’Incubatore 2i3T ha rinnovato con entusiasmo la partnership con il Premio Giovedì Scienza e segue con partecipazione ed interesse tutte le fasi della sua realizzazione – dichiara Fiorella Altruda, Presidente Incubatore d’Impresa dell’Università degli Studi di Torino 2i3T. Nella mission del Premio si ritrovano gli stessi valori che animano gli attori dell’ecosistema del territorio: comunicazione dei risultati della ricerca e delle possibilità applicative nei diversi contesti della società, empowerment  di giovani ricercatori con uno sguardo rivolto a possibili future imprese,  esperienze e case history che ispirino sempre più studenti ad intraprendere un futuro professionale in ambito scientifico. I numeri di quest’anno dimostrano che la manifestazione è in costante crescita e ringrazio vivamente gli organizzatori del Premio per l’impegno profuso: sono sicura che anche quest’anno i candidati rappresenteranno al meglio la qualità della ricerca presente in Italia e nel nostro territorio e che attraverso la partecipazione al Premio potranno intraprendere un importante percorso di crescita nazionale ed internazionale”.

“Futuro, ricerca, industria e innovazione sono tra le parole chiave che siamo più felici di vedere associate ai talenti italiani under 35, in particolare quando si fanno portatori del sapere trasmesso dalle nostre università, delle immense opportunità generate dalle frontiere scientifico-tecnologiche e della competenza necessaria a divulgarle al grande pubblico”, ha commentato Giuseppe Scellato, Presidente di I3P. “La missione del Premio Nazionale GiovedìScienza è in piena sintonia con quella dell’Incubatore del Politecnico di Torino, focalizzato sul sostegno alla nuova imprenditorialità che nasce anche dalle menti più brillanti dell’ambito accademico, con l’obiettivo di favorire il trasferimento tecnologico, generare sviluppo economico e creare occupazione nelle filiere industriali innovative.”

Siamo felici di supportare anche quest’anno GiovedìScienza, un’iniziativa che promuove la divulgazione scientifica, valorizzando il prezioso lavoro svolto da giovani ricercatori e ricercatrici. – dichiara Giancarlo Rocchietti, presidente del Club degli Investitori. Pensiamo che il Premio rappresenti un’importante opportunità per favorire la trasformazione della ricerca scientifica in progetti imprenditoriali altamente innovativi e sostenendolo, confermiamo il nostro impegno nel promuovere la crescita delle start up innovative nel nostro paese.”

Il Premio nazionale GiovedìScienza 12 edizione si svolge nell’ambito della 37a edizione di GiovedìScienza ed è realizzato in collaborazione con la Camera di commercio di Torino, con gli Incubatori di impresa degli Atenei piemontesi 2i3T, I3P, Enne3 e con Fondazione LINKS, Club degli Investitori, BergamoScienza, Festival della Scienza, Fondazione Idis-Città della Scienza e Psiquadro.

La 37a edizione di GiovedìScienza è ideata e organizzata da Associazione CentroScienza Onlus, con il patrocinio di Città di Torino e Città metropolitana di Torino. L’Associazione CentroScienza Onlus è alleato strategico della Missione Favorire Partecipazione Attiva della Fondazione Compagnia di San Paolo. Realizzata con il contributo di: Fondazione CRT, Regione Piemonte, Camera di commercio di Torino, Banca d’Alba. Partner Istituzionali: Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Accademia delle Scienze di Torino, Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN. In collaborazione con: Biblioteche civiche torinesi, Ce.Se.Di Centro Servizi Didattici, OFF TOPIC Torino Youth Centre e Associazione Solidarietà Insieme 2010. Supporto alla comunicazione scientifica e regia streaming TAXI1729. L’iniziativa si svolge nell’ambito del Sistema Scienza Piemonte. Social Media Partner: Torinoscienza. Sponsor tecnici: Teatro Colosseo, OrangePix, TOP-IX, Freecards. Ufficio stampa MAYBE.

www.giovediscienza.it/premio

GIULIA TOMAGRA SI AGGIUDICA IL PREMIO GIOVEDÌSCIENZA FUTURO CON LA RICERCA DAL TITOLO “QUANTUMANIA” E IL MONDO DELLA NANOSCIENZA”