27 SETTEMBRE. A TORINO LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI

Dalle 18.30 alle 24, il piacere dell’incontro con il mondo della ricerca.

 

 

Il 27 settembre Torino aprirà le porte alla Notte Europea dei Ricercatori.

La Notte Europea dei Ricercatori richiama ogni anno migliaia di appassionati ed è un’occasione unica per incontrare i ricercatori e le ricercatrici, scoprire come lavorano, porre loro domande e divertirsi con esperimenti, dimostrazioni, conferenze e attività.

La notte è organizzata con il patrocinio di Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Città Metropolitana e Città di Torino, in collaborazione con la Compagnia di San Paolo ed il Sistema Scienza Piemonte, con il supporto dei volontari dell’Associazione Solidarietà Insieme 2010.

L`Incubatore dell’Università 2i3T propone nel Cortile del Rettorato una selezione di progetti innovativi che testimoniano il trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca sul mercato e le potenzialità dei ricercatori di migliorare concretamente la vita dei cittadini presentando una selezione delle attività a maggior impatto sociale e di coinvolgimento del pubblico.

9 location ospiteranno gli stand dei ricercatori a Torino:

  • Museo A come Ambiente. Corso Umbria 90, Torino
  • Mastio della Cittadella. Via Cernaia 1, Torino
  • Museo Egizio e Accademia delle Scienze. Via Accademia delle Scienze 6, Torino
  • Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Piazza Carlo Alberto 8, Torino
  • Istituto di Anatomia Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi-Montalcini. Via Pietro Giuria 15. Torino
  • Corso Massimo D’Azeglio 42, Torino
  • to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio. Via Osservatorio 30, Pino Torinese
  • Rettorato Università di Torino. Via Verdi 8, Torino
  • Xkè – Il laboratorio della curiosità. Via Gaudenzio Ferrari 1, Torino

Nel Cortile del Museo del risorgimento, oltre ai ricercatori, saranno presenti numerose Start Up nate nell’ambito del programma FACILITOxTO, un progetto di riqualificazione urbana e di sviluppo economico della Città di Torino. Si inserisce nell’ambito del programma AxTO che prevede una molteplicità di interventi per migliorare la vivibilità̀, l’attrattività̀ e la sicurezza delle periferie torinesi e grazie al suo supporto è stato possibile rendere disponibile per la Notte questa ulteriore location.

La partecipazione alle attività è gratuita ed aperta a tutti. Alcune attività hanno posti limitati e richiedono la prenotazione.

Per conoscere in anteprima i protagonisti della Notte dei Ricercatori:

Leggi il Comunicato Stampa di 2i3T

RADIO FREJUS

INTERVISTA A GIUSEPPE SERRAO, DIRETTORE DI 2I3T

INTERVISTA A STEFANO PEPE, FONDATORE DI BADACARE

INTERVISTA A MARCO ALBIERO, CEO DI ABSOLUTE TERNUS

CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO

NOTTE DEI RICERCATORI: INTERVISTA A GIUSEPPE SERRAO

NOTTE DEI RICERCATORI: INTERVISTA AL PROGETTO “NIGHTRIP”

NOTTE DEI RICERCATORI: INTERVISTA AL PROGETTO “LOGOS/LUDOS”

Consultare il sito www.torinoscienza.it per informazioni.

Leggi il COMUNICATO STAMPA di Torino Scienza

 

27 SETTEMBRE. LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI