Master in Bioeconomy in the Circular economy.

E’ iniziato oggi la terza tappa dell’edizione 2019 del Master Universitario di II livello BIOCIRCE

 

 

 

2i3T Incubatore dell’Università  degli Studi di Torino nella settimana dal 11 al 15 marzo ospita la terza tappa dell’edizione 2019 del Master Universitario di II livello BIOCIRCE in collaborazione con il Dipartimento di Management, DBios e DISAFA.

Il Master InterAteneo in “Bioeconomy in the circular economy”,  realizzato dall’Università di Torino, dall’Università di Milano-Bicocca, dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e dall’Università di Bologna ha come partner NOVAMONT, Intesa Sanpaolo e  GFBiochemicals ed è  supportato anche da altri soggetti direttamente collegati al mondo della bioeconomia, come il Cluster SPRING,  Assobiotec, il cluster AgriFood Nazionale ed EuropaBio.

BIOCIRCE rappresenta il primo Master interdisciplinare e internazionale finalizzato a formare figure professionali specializzate nel settore della bioeconomia circolare e sull’uso responsabile e sostenibile delle risorse rinnovabili e dei processi biotecnologici.

Nel  2018 l’iniziativa ha ottenuto il premio Italiadecide  “Amministrazione, Cittadini, Imprese” per l’innovazione didattica, conferito dal Presidente della Repubblica.

 

L’Università di Torino e l’Incubatore 2i3T sono stati  tra i promotori e sostenitori del Master in quanto le linee di ricerca sviluppate nei diversi Dipartimenti  hanno confermato che la bioeconomia e l’economia circolare sono tematiche strategiche per il nostro Paese che necessitano di un approccio armonizzato e interdisciplinare.

In particolare 2i3T e  UNITO  hanno voluto  cogliere questa opportunità per favorire la creazione di nuove figure professionali, che facilitino l’interazione tra il mondo accademico e quello industriale, attraverso la creazione di nuove filiere produttive e la nascita di nuove attività imprenditoriali a livello nazionale. Con questo contributo intendono partecipare attivamente alla transizione verso un’economia circolare, rispondendo ad esigenze di sostenibilità ambientale  – con il fine di migliorare l’utilizzo delle risorse disponibili,   con  ricadute  positive  sugli  ecosistemi,    sulla    biodiversità   e sulla    salute    umana  –  ed economica,  favorendo la nascita di nuovi prodotti e processi grazie all’uso sostenibile delle risorse rinnovabili  e delle biotecnologie.

I destinatari del Master sono i Laureati Magistrali o del Vecchio Ordinamento di tutte le discipline, con preferenza per titoli di studio e/o competenze negli ambiti: biotecnologie, economia, chimica, chimica industriale, biologia, farmacia, agraria, ingegneria.

Master Biocirce