58° Simposio annuale dell’Associazione Farmaceutici Industria
La scorsa settimana si è svolto il 58° Simposio Annuale dell’Associazione Farmaceutici Industria, che si è focalizza sui cambiamenti in atto nelle attività svolte dall’Industria del farmaco per effetto della sempre più estesa applicazione di tecnologie digitali.
Un evento composto da 13 sessioni scientifiche con interventi affidati a relatori molto qualificati provenienti da Istituzioni Nazionali (Ministero della Salute, Agenzia del Farmaco, Istituto Superiore Sanità), dall’Università ed Enti di Ricerca e da Associazioni di categoria (Farmindustria, Federchimica, Assogenerici).
Il tema portante del Simposio è stata la trasformazione radicale del settore farmaceutico che coinvolge ricerca, sviluppo, produzione, distribuzione e utilizzo dei medicinali, la pressione sui prezzi, causata dalle stringenti regolamentazioni da parte delle Autorità e dall’effetto della scadenza di brevetti con conseguente aumento della competizione con i generici, che costringono le industrie farmaceutiche a modificare le loro attuali strategie produttive e commerciali.
Tra le 13 sessioni in cui è stato suddiviso ha avuto rilevanza la Piazza delle Startup: un apposito spazio a disposizione di numerose startup interessate sia a presentare la loro attività, sia a partecipare ad alcuni interventi preordinati sviluppando contatti con potenziali aziende di interesse.
Importanti anche i nomi delle associazioni e delle istituzioni che hanno collaborato (tra cui: Agenzia Italiana del Farmaco, Farmindustria, Ministero della Salute)
2i3T ha partecipato per portare la propria esperienza di trasferimento tecnologico nel settore delle Scienze della Salute che è rappresentato da un 30% delle 70 start up avviate.
Il meeting è stato quindi l’occasione per presentare alle imprese che operano nei processi di ricerca, sviluppo e produzione la neo autorizzata Cell Factory con le sue potenzialità nell’ambito della terapia genica .
L’evento, inoltre, ha permesso all’Incubatore dell’Università di Torino di incontrare grandi e piccoli player del settore con l’obiettivo di coinvolgerli nei nostri programmi di sviluppo dell’area Health.